
Concorso internazionale «Giovanni Legrenzi»
Clusone
Canto barocco, 23 – 27 settembre 2025
Ensembles strumentali, 21 – 25 ottobre 2025
Nel 2025, nell’ambito della quarta edizione del Festival Musica Mirabilis, Clusone diventa la sede privilegiata del primo Concorso internazionale «Giovanni Legrenzi», riservato a cantanti e a ensembles strumentali composti da musicisti under 35 (nati non prima del 1990), provenienti da tutta Europa.
Saranno due le categorie del concorso: per Ensembles strumentali e di Canto barocco.
Nella settimana che precede la prova finale, si terranno a Clusone le semifinali e poi nella giornata di sabato i finalisti si esibiranno in concerto prima della proclamazione dei vincitori.
CONCORSO DI CANTO BAROCCO
Elenco candidati ammessi alla semifinale | download
La competizione ha lo scopo di individuare talenti vocali emergenti da avviare alla carriera concertistica e da coinvolgere nella programmazione artistica di «Musica Mirabilis», festival internazionale «Giovanni Legrenzi» e di altre iniziative ad esso correlate.
Periodo di svolgimento: dal 23 al 27 settembre 2025
Sede: Oratorio dei Disciplini
Presidente di giuria: Lionel Meunier
CANDIDATI AMMESSI ALLA SEMIFINALE
I candidati dovranno presentarsi presso l’Oratorio dei Disciplini di San Bernardino a Clusone, alle ore 8:00 del giorno di convocazione per il sorteggio dell’orario di prova, per cui ogni candidato avrà a disposizione 45 minuti di tempo.
La competizione e i lavori della commissione avranno inizio
alle ore 15:00
Elenco candidati ammessi | Download
I candidati ammessi alla semifinale, dovranno eseguire due brani solistici, uno di autore italiano del Seicento, a scelta del candidato e una Canzonetta di Giovanni Legrenzi, tratta dall’opera dodicesima, della durata complessiva non superiore ai venti minuti.
I candidati avranno a disposizione un’ora di tempo per provare tali brani.
PROVA FINALE
I candidati si esibiranno in un recital solistico, composto di almeno due brani (vedi l’elenco sottostante) tratti dalle Cantate e Canzonette a voce sola, opera dodicesima (Venezia, 1676) di Giovanni Legrenzi, della durata massima di venti minuti.
- Cantate per Soprano o Tenore
- Cantate per Alto
- Cantate per Basso
La prova finale si effettuerà̀ a Clusone, sabato 27 settembre, alle ore 15, presso la Chiesa della Beata Vergine del Paradiso.
L’organizzazione metterà a disposizione per la prova finale un maestro al cembalo e all’organo. Nulla osta che il candidato possa avvalersi di un proprio maestro accompagnatore
PREMI
Primo premio: 5000 (cinquemila) euro, con l’inserimento nella programmazione concertistica di «Musica Mirabilis» 2026 ed eventualmente di altri enti musicali.
Secondo premio: 3000 (tremila) euro.
Terzo premio: 1000 (mille) euro.
Premio speciale del pubblico
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: info@musicamirabilis.eu
Elenco candidati ammessi alla semifinale
CONCORSO PER ENSEMBLES STRUMENTALI
Elenco candidati ammessi alla semifinale | download
La competizione ha lo scopo di individuare ensembles strumentali emergenti da avviare alla carriera concertistica e da coinvolgere nella programmazione artistica di «Musica Mirabilis», festival internazionale «Giovanni Legrenzi» e di altre iniziative ad esso correlate.
Periodo di svolgimento: dal 21 al 25 ottobre 2025
Sede: Sala Legrenzi
Presidente di giuria: Christophe Rousset
CANDIDATI AMMESSI ALLA SEMIFINALE
I candidati dovranno presentarsi presso Sala Legrenzi, alle
ore 8:00 del giorno 24 ottobre per il sorteggio dell’orario di
prova, per cui ogni ensemble avrà a disposizione 45 minuti
di tempo.
La competizione e i lavori della commissione avranno inizio
alle ore 15:00
Elenco candidati ammessi | Download
Gli ensembles ammessi alla semifinale, dovranno eseguire due composizioni, una di autore italiano del Seicento, a scelta dell’ensembles e una Sonata di Giovanni Legrenzi, tratta dall’opera seconda (Sonate a due e tre, Venezia, 1655).
La performance non dovrà superare la durata di venti minuti.
Gli ensembles avranno a disposizione un’ora di tempo per provare tali brani.
PROVA FINALE
Gli ensembles si esibiranno in un recital, con un programma di almeno due Sonate di Giovanni Legrenzi, della durata massima di venti minuti.
La prima Sonata dovrà appartenere a una delle due seguenti raccolte: Sonate da chiesa, da camera, opera quarta (Venezia, 1656); Sonate a due, tre, cinque e sei istromenti, opera ottava (Venezia, 1663).
La seconda Sonata dovrà appartenere alla raccolta La Cetra. Sonate a due, tre e quattro stromenti, opera decima (Venezia, 1673).
La prova finale si effettuerà a Clusone, sabato 25 ottobre, alle ore 15, presso la Chiesa della Beata Vergine del Paradiso.
Gli ensembles finalisti avranno a disposizione un’ora di tempo per provare i due brani d’obbligo di loro scelta.
PREMI
Primo premio: 5000 (cinquemila) euro, con l’inserimento nella programmazione concertistica di «Musica Mirabilis» 2026 e nella Stagione Concertistica 2026 de La Società del Quartetto di Bergamo
Secondo premio: 3000 (tremila) euro.
Terzo premio: 1000 (mille) euro.
Premio speciale del pubblico
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: info@musicamirabilis.eu
Elenco candidati ammessi alla semifinale
Commissione Ensembles Strumentali