
In evidenza
Festival musicale internazionale
«Giovanni Legrenzi»
Direzione Artistica
«Giovanni Acciai – Ivana Valotti»
Un percorso di riscoperta e di valorizzazione dell’opera vocale e strumentale del compositore clusonese Giovanni Legrenzi (1626-1690) che accompagnerà la comunità e gli appassionati fino al 2026, in occasione del quarto centenario della sua nascita.
Dal Seicento in poi, in ambito musicale, la Lombardia ha offerto un consistente contributo alla formazione e alla definizione di stili e di forme del linguaggio musicale; contributo che si è materializzato in una sterminata messe di composizioni vocali e strumentali racchiuse nei fondi musicali delle principali biblioteche della regione e di quelle del mondo intero.
Programma Festival 2022-2026Sabato 8 ottobre 2022, alle ore 20.30 nella Chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone si è svolta la prima esecuzione in epoca
contemporanea delle Compiete, a cinque voci e basso continuo, opera settima (Venezia, 1662) di Giovanni Legrenzi.
PROGRAMMA
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643), Toccata [per organo]
GIOVANNI LEGRENZI, Compieta, op. 7
Jube, domne, benedicere
Confiteor Deo omnipotenti
Converte nos Deus
Cum invocarem
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643), Canzona che segue la Toccata [per organo]
GIOVANNI LEGRENZI, Compieta, op. 7
In te, Domine, speravi
Qui habitat in adjutorio Altissimi
Ecce nunc, benedicite Dominum
Te lucis ante terminum
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643), Ricercare
GIOVANNI LEGRENZI, Compieta, op. 7
In manus tuas, Domine
Nunc dimittis servum tuum, Domine
Litaniae Beatae Mariae Virginis
—————
Alessandro Carmignani, Soprano
Andrea Arrivabene, Contralto
Alberto Allegrezza, Tenore
Gianluca Ferrarini, Tenore
Marcello Vargetto, Basso
Ivana Valotti, Organo
Giovanni Acciai, Direttore
Il concerto inaugurale di Musica Mirabilis, nell’esecuzione del Collegium vocale et instrumentale «Nova Ars Cantandi», che si terrà nella Chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone, alle ore 20,30 dell’8 ottobre prossimo, sarà preceduto da un’introduzione divulgativa dello storico dell’arte Enrico De Pascale, volta a illustrare le preziosità architettoniche e pittoriche del mirifico monumento.
Ricco è il patrimonio storico-artistico, architettonico che rende Clusone un’eccellenza nel panorama regionale, arricchito da un tessuto sociale che mantiene vive le tradizioni attraverso eventi, botteghe d’arte, spazi museali, visite guidate.
Conosciuta come Città dipinta per i numerosi affreschi che abbelliscono i palazzi nobiliari del centro storico, propone un itinerario culturale in grado di far viaggiare nel tempo e nello spazio alla scoperta di capolavori.
Si intrecciano alla storia di Clusone le vicende personali e artistiche di importanti intellettuali del passato più o meno recente e ancora stimola la creatività di giovani artisti.
Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.
A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.
oppure clicca il pulsante qui sotto:
aggiorna il tuo browser!