Sportumanza
Da 1 Giugno 2023 a 4 Giugno 2023
Sportumanza è un evento sportivo e culturale creato per valorizzare i saperi legati alle attività agro – silvo – pastorali della montagna attraverso lo sport e forme lente e diffuse di turismo sostenibile, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Bergamo, Confindustria Bergamo e Fassi Gru.
L’evento avrà luogo in vari comuni tra l’Alta Valle Seriana e l’Alto Lago d’Iseo dal 1 al 4 giugno 2023, attraverso eventi sportivi, enogastronomici e di approfondimento culturale. Il filo conduttore tra cultura e sport sarà la transumanza, un fenomeno antico che si pratica ancora annualmente sul territorio della valle.
Di seguito sono indicate le attività che si svolgeranno sul territorio di Clusone.
EVENTI SPORTIVI
-
Giovedì 1 giugno, dalle ore 9.00 | Orienteering
Percorso dedicato alle scuole per le vie del centro di Clusone, alla scoperta di luoghi storici e significativi per il pastoralismo locale. Il percorso appartiene alla tipologia “score”, per cui non c’è una sequenza obbligatoria da seguire per raggiungere i punti di controllo, ma i partecipanti possono decidere liberamente l’ordine per completare il percorso. Alcuni dei punti di controllo presenteranno delle domande riguardanti il tema della pastorizia, mentre altre forniranno informazioni sul luogo attraversato. -
Venerdì 2 e sabato 3 giugno, dalle ore 10.00 | Sportumanza Grand Tour
Esperienza a bordo di una e-bike su un percorso di circa 80 km. L’attività sarà distribuita su un arco temporale di due giorni e toccherà vari comuni dell’Alta Valle Seriana e dell’Alto Sebino. La partenza sarà alle ore 10:00 presso l’Oratorio San Giovanni Bosco di Clusone, dove i partecipanti verranno divisi in due gruppi e partiranno con le rispettive guide. La prima parte della tappa arriva fino alla Malga Cornetto, dove è previsto il pranzo. Nel pomeriggio il cammino proseguirà fino ad arrivare al Pian del Termen, dove si trascorrerà la serata con cena e pernottamento in tenda. Il giorno successivo il percorso riparte da dove è stato interrotto la sera precedente, passando per il rifugio Magnolini e visitando la località i Ciar, Ceratello e Bossico, luogo storico del pastoralismo dove avverrà una degustazione di prodotti tipici e si ascolteranno le testimonianze relative alla pratica della transumanza. Il giro continuerà attraverso le località di San Fermo, Onore e Rovetta, fino a tornare a Clusone, con punto di arrivo nuovamente all’oratorio San Giovanni Bosco.Il prezzo per l’iscrizione è di 260 euro, tutto incluso. -
Per iscriversi al tour è indispensabile aver letto e accettato:
– Le condizioni generali di partecipazione agli eventi organizzati dal CUS > leggi QUI
– Le clausole vessatorie > leggi QUI Per prenotare l’esperienza
-
Sabato 3 giugno, dalle ore 8.00 | Trail running
Gara agonistica che porterà gli atleti a correre lungo le antiche vie della transumanza, passando per paesaggi mozzafiato e vedute molto caratteristiche. Il percorso attraverserà i comuni limitrofi di Rovetta, Fino del Monte e Castione della Presolana.Il prezzo della quota di iscrizione è di 20 euro (+ 5 euro in caso di tesseramento). -
Per iscriversi alla trail è indispensabile aver letto e accettato:
– Il regolamento di gara >> leggi QUI
– Le condizioni generali di partecipazione agli eventi organizzati dal CUS >> leggi QUI
– Le clausole vessatorie >> leggi QUIPer prenotare l’esperienza
EVENTI CULTURALI
Venerdì 2 giugno
Pastur Night. Apericena con prodotti tipici e musica dal vivo, alla quale parteciperanno anche varie aziende agricole e giovani che svolgono attività legate alla montagna, presso la Corte Sant’Anna. Questi verranno intervistati dagli studenti, che coinvolgeranno gli ospiti in vivaci talk serali.
Per maggiori informazioni riguardo all’evento Sportumanza e i singoli appuntamenti, clicca qui.
Vista la natura dell’evento, diverse strutture ricettive delle valli hanno dato la disponibilità ad ospitare i partecipanti a prezzi agevolati. Clicca qui per visionare l’elenco.
Per usufruire delle tariffe convenzionate è necessario passare tramite l’ufficio VisitClusone inviando una mail a info@visitclusone.it o chiamando allo 0346.21113. Verifica i nostri orari qui.
A breve verranno pubblicati i link dai quali sarà possibile iscriversi alle varie esperienze.
Dettagli evento
Da 1 Giugno 2023 a 4 Giugno 2023
Ora di inizio: 09:00:00Ora di fine: 23:00:00
Organizzato da: Università degli Studi di Bergamo, Confindustria Bergamo, Fassi Gru