
“Sui passi dell’Alta Via delle Grazie”
Da 10 Ottobre 2025 a 17 Ottobre 2025
Con l’autunno ripartono i corsi promossi dalla Terza università di Bergamo nei vari territori della bergamasca.
Anche il Comune di Clusone ospiterà una serie di appuntamenti, il primo sarà:
Venerdì 10 e 17 ottobre 2025 (un incontro ed un uscita), €8.
Sui passi dell’Alta Via delle Grazie è un corso esperienziale che propone un’immersione nel primo cammino interamente bergamasco, un itinerario spirituale, naturalistico e culturale lungo circa 271 km. Questo percorso, ufficializzato nel 2023 con la pubblicazione della relativa guida (edita da Terre di Mezzo), è frutto del lavoro di più autori, tra cui Gabriella Castelli, che guiderà i partecipanti in questa iniziativa.
Il cammino si sviluppa tra la città di Bergamo, la Val Seriana e l’Alto Sebino, collegando tredici santuari mariani, con partenza dalla Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo. Il corso è pensato per avvicinare i partecipanti a un’esperienza di benessere fisico e spirituale, attraverso una proposta in due momenti distinti: un incontro introduttivo teorico e un’uscita giornaliera sul territorio.
Durante il primo incontro (venerdì 10 ottobre 2025), verrà illustrato nel dettaglio il progetto del percorso, i significati simbolici, storici e religiosi legati ai santuari coinvolti, oltre alle modalità di svolgimento dell’escursione pratica. Sarà un’occasione per prepararsi alla camminata con consapevolezza, comprendendo il valore devozionale e paesaggistico del cammino.
Il secondo momento (venerdì 17 ottobre 2025) prevede un’escursione guidata di un’intera giornata: si partirà da San Vincenzo Martire a Cerete Basso alle ore 8.45, per visitare i mulini di Cerete. Dopo una pausa pranzo, si proseguirà fino al Santuario della Madonna della Torre di Sovere, con ritorno a piedi alle auto.
Il corso, che rientra nella categoria Benessere, ha un numero massimo di 60 partecipanti ed è accessibile con un contributo di 8 €. L’intera esperienza unisce il piacere del camminare alla scoperta del territorio bergamasco, offrendo anche momenti di riflessione personale, spiritualità, silenzio e convivialità. È un’opportunità per vivere il cammino non solo come spostamento fisico, ma come percorso interiore, arricchito da testimonianze, visite culturali e accoglienza genuina.
Questa proposta è ideale per chi desidera riscoprire il significato del pellegrinaggio nella modernità, percorrendo luoghi di fede e bellezza naturale nel cuore della provincia di Bergamo.
Referente:
Olga Mosconi – Tel. 338 6163495
Iscrizioni e informazioni:
SPI CGIL – Via Vittorio Veneto 3
Tel. 035 3594650
Orari: mercoledì, ore 10:00 – 12:00, a partire da due settimane prima dell’inizio di ogni corso.
Sede dei corsi:
Auditorium della Scuola Elementare, Viale Roma 11
Orario: 14:45 – 17:00
Dettagli evento
Da 10 Ottobre 2025 a 17 Ottobre 2025
Ora di inizio: 14:45:00Organizzato da: Terza università di Bergamo