Visita guidata

Nel cuore di Clusone: visita guidata tra meraviglie d’arte e ingegno

2 Novembre 2025

2025-11-02 2025-11-02 Europe/London Nel cuore di Clusone: visita guidata tra meraviglie d’arte e ingegno Lombardia Segreta e Laura Benzoni prenotazioni.lombardiasegreta@gmail.com

Domenica 2 novembre 2025, alle ore 10.30, con Ritrovo in Piazza Orologio.

Clusone, città dell’arte e del tempo – uno scrigno di meraviglie incastonato tra le valli bergamasche, insignito del titolo di Borgo più bello d’Italia e della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – ci accoglie per un’affascinante visita guidata tra arte, storia e ingegno.

Il percorso prende vita lungo le vie del centro storico, dominato da uno dei simboli più sorprendenti di Clusone: l’Orologio Astronomico Fanzago, capolavoro di meccanica e ingegneria che, dal 1583, continua a stupire generazioni di visitatori con le sue complicate funzioni. Non solo segna le ore e i minuti, ma indica anche il movimento della luna, le fasi lunari, i segni zodiacali e molto altro ancora. Durante la visita non ci limiteremo ad ammirarlo dalla piazza: avremo il privilegio esclusivo di accedere all’interno della torre, dove potremo osservare da vicino il suo meccanismo originale, perfettamente funzionante, un pezzo unico in tutta Europa. Un’esperienza rara e suggestiva, che ci permetterà di scoprire i segreti di un orologio che ha sfidato i secoli con la sua precisione e bellezza.

Ci si sposterà poi davanti all’affresco più celebre di Clusone: il Trionfo della Morte e la Danza Macabra (1485), dipinto che sorprende per la sua potenza espressiva e la modernità del suo messaggio. Un’opera straordinaria e unica nel suo genere, capace ancora oggi di parlarci con forza di vita, morte e giustizia, sollevando interrogativi profondi sull’esistenza umana.

Si entrerà quindi nell’Oratorio dei Disciplini, decorato con suggestive scene della vita di Gesù, pensate come una vera e propria “Bibbia dei poveri”, accessibile a tutti, anche a chi non sapeva leggere, attraverso il linguaggio potente dell’arte.

A seguire, si visiterà la maestosa Basilica di Santa Maria Assunta, custode di splendide decorazioni barocche della fine del Seicento, che testimoniano la ricchezza e la vitalità spirituale della comunità clusonese.

Infine, l’itinerario, si concluderà con una breve visita a Palazzo Marinoni Barca, elegante dimora nobiliare seicentesca con salottini affrescati e una collezione d’arte che spazia tra pittura, scultura e orologeria. Al suo interno è ospitato il Museo Arte Tempo, che celebra il legame profondo tra Clusone e il tempo, grazie anche a una straordinaria raccolta di orologi da torre che abbraccia cinque secoli di storia.

Una visita che è molto più di un percorso artistico: è un viaggio attraverso i secoli, tra tempo, memoria e bellezza.

𝗗𝗨𝗥𝗔𝗧𝗔: 2 ore circa

𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔: condotta da Laura Benzoni – Storica dell’arte e guida di Bergamo

𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢: 15 minuti prima dell’inizio sotto la torre dell’orologio in Piazza dell’Orologio – 24023 Clusone BG

𝗣𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗚𝗚𝗜𝗢: gratuito consigliato Piazzale del Sole in Via S. Marco, 33 – 24023 Clusone BG

CONTRIBUTO:15€ ADULTI

12€ Ridotto per PERSONE con disabilità/invalidità

8€ Ridotto per RAGAZZI da 6 anni fino a 16 anni

0€ Ridotto per RAGAZZI fino a 5 anni

Info e prenotazioni tramite il sito di Lombardia Segreta al seguente > LINK<

 

Dettagli evento

2 Novembre 2025

Ora di inizio: 10:30:00

Organizzato da: Lombardia Segreta e Laura Benzoni

Richiedi informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy Policy