Clusone Orologio Fanzago (1)

Visita guidata tra meraviglie d’arte e ingegno

1 May 2025

2025-05-01 2025-05-01 Europe/London Visita guidata tra meraviglie d’arte e ingegno

Clusone, la città dell’arte e del tempo, è un gioiello incastonato tra le valli bergamasche. Insignita del titolo di Borgo più bello d’Italia e della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ti invita a scoprire le sue meraviglie con un’affascinante visita guidata tra arte, storia e ingegno umano.

Il percorso si snoda tra le affascinanti vie del centro storico, cuore pulsante di Clusone, dove sorge uno dei suoi simboli più straordinari: l’Orologio Astronomico Fanzago. Questo capolavoro di ingegneria e meccanica, attivo fin dal 1583, continua a incantare i visitatori con la complessità e l’eleganza delle sue funzioni. Non si limita a segnare ore e minuti: mostra il movimento della luna, le fasi lunari, i segni zodiacali e molto altro, raccontando il tempo con una precisione che sfida i secoli.

Durante la visita avrai il privilegio di accedere all’interno della torre, dove potremo osservare da vicino il suo meccanismo originale, perfettamente funzionante, un pezzo unico in tutta Europa. Un’esperienza rara e suggestiva, che ti permetterà di scoprire i segreti di un orologio che ha sfidato i secoli con la sua precisione e bellezza.

Proseguendo, ti troverai davanti all’affresco più iconico di Clusone: il Trionfo della Morte e la Danza Macabra (1485), un’opera che colpisce per la sua forza visiva e l’incredibile attualità del suo messaggio. Straordinaria e unica nel panorama artistico italiano, questa rappresentazione ci parla ancora oggi con sorprendente intensità di temi universali come la vita, la morte e la giustizia, invitandoci a riflettere sul senso profondo dell’esistenza umana.

Si prosegue poi con la visita all’intimo Oratorio dei Disciplini, impreziosito da affreschi che raccontano la vita di Gesù attraverso immagini cariche di significato. Queste scene, concepite come una vera e propria “Bibbia dei poveri”, parlavano anche a chi non sapeva leggere, grazie alla forza narrativa e universale dell’arte, capace di emozionare e istruire allo stesso tempo.

La visita prosegue nella maestosa Basilica di Santa Maria Assunta, autentico gioiello barocco che custodisce preziose decorazioni risalenti alla fine del Seicento. Gli affreschi, gli stucchi e le opere d’arte che arricchiscono l’interno raccontano la profonda spiritualità e la vivacità culturale della comunità clusonese, testimoniando un passato ricco di fede, arte e bellezza.

A concludere il percorso, una tappa suggestiva a Palazzo Marinoni Barca, elegante residenza nobiliare del Seicento, impreziosita da raffinati salottini affrescati e da una ricca collezione d’arte che spazia tra pittura, scultura e orologeria. Qui ha sede il Museo Arte Tempo, un luogo affascinante che racconta il profondo legame tra Clusone e il tempo, attraverso una straordinaria raccolta di orologi da torre che attraversa cinque secoli di storia e ingegno umano.

Una visita che è molto più di un percorso artistico: è un viaggio attraverso i secoli, tra tempo, memoria e bellezza.

INFORMAZIONI
Durata: 2 ore circa
Visita: condotta da Laura Benzoni – Storica dell’arte e guida di Bergamo
Ritrovo: 10.30 sotto la torre dell’orologio in Piazza dell’Orologio di Clusone
Costo: 15€ ADULTI / 12€ Ridotto per PERSONE con disabilità/invalidità / 8€ Ridotto per RAGAZZI da 6 anni fino a 16 anni / gratuito  fino a 5 anni

PER PRENOTAZIONI: clicca qui.

Contatti

Sito web

Richiedi informazioni

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Privacy Policy