Clusone. Chiesa del Paradiso
Opere presenti
San Francesco Saverio
Olio su tela cm 62x46
San Pietro, San Paolo
Olio su tela cm 93x73 cad
Figura con simboli della Passione
Olio su tela cm 125x95
Figura con simboli della Passione
Olio su tela cm 125x95
Escludendo la grande tela con la Cena pasquale nel presbiterio, che non gli appartiene, Cifrondi ha realizzato per la chiesa del Paradiso una coppia di tele con gli apostoli Pietro e Paolo (provenienti dalla demolita chiesa del vecchio Oratorio) e una tela di media grandezza raffigurante: San Francesco Saverio, il gesuita che portò il Vangelo nei paesi orientali. Nei suoi viaggi di evangelizzazione il prelato toccò l’India, il Giappone, e morì mentre si accingeva a diffondere il messaggio di Cristo in Cina.Particolarmente qualitative sono però le due figure con i simboli della Passione, provenienti dalla Cappella di una residenza aristocratica nel Bresciano e verosimilmente databili all’ultimo decennio di attività del pittore (1720-1730). (Enrico De Pascale)
Bibliografia: P. Dal Poggetto, Antonio Cifrondi, in I pittori bergamaschi. Il Settecento, Bergamo,1982, pp. 498, nn. 119, 120; N.Morali-G.Scandella, Il Paradiso di Clusone. Storia e arte, Clusone 2006, pp. 169-Stato di
Orari e contatti
Piazza del Paradiso, ., 24023 Clusone BG
Tel. 0346 21113
Orario di apertura: tutti i giorni 7-18.30